Archivio delle categorie Ricerca

DiEditor ISFORT

Un modello multimodale per la simulazione della mobilità di media e lunga percorrenza delle persone in Italia

Per superare i limiti dei modelli di mobilità stazionari evidenziati dalle recenti crisi pandemiche e geopolitiche, Ferrovie dello Stato (FS) ed Isfort hanno sviluppato un Modello Multimodale, per simulare la mobilità passeggeri di media e lunga percorrenza (MLP), ad aliquote parziali, disaggregato per categoria di utente e integrato da moduli per l’aggiornamento delle variabili esogene degli scenari previsivi a supporto della valutazione degli impatti economici, sociali e ambientali della mobilità.
Il Modello di Media e Lunga Percorrenza è stato sviluppato a valle del Modello di Generazione degli spostamenti passeggeri quotidiani nazionale, calibrato con l’ausilio della serie storica dell’indagine Audimob di Isfort, che è alla base della specificazione di 20 modelli di domanda passeggeri intraregionali a scala intercomunale. Le due componenti di domanda (MLP e intraregionale quotidiana) restituiscono una prima fotografia unitaria del fenomeno della mobilità passeggeri interna nazionale in linea con lo stato dell’arte dei modelli di mobilità europei. L’utilizzo per la specificazione dei modelli di dati omogenei territorialmente il cui rilascio è programmato periodicamente faciliterà l’attività di manutenzione e l’aggiornamento dei modelli implementati, mentre l’aver adottata come unità minima territoriale di analisi i dati comunali offre al modello ampia flessibilità nella rimodulazione del modello rispetto alla necessità di focus e approfondimenti territoriali.
L’articolo presenta la struttura metodologica dei modelli messi a punto, i risultati di una applicazione di riferimento volta a simulare le scelte di viaggio nella fase di avvio di uno scenario “New Normal” successivo alle crisi menzionate, oltre che le conclusioni e le prospettive di ulteriore sviluppo e di ricerca derivanti dal lavoro svolto.

DiEditor ISFORT

19° Rapporto sulla mobilità degli italiani

Lunedì 12 dicembre presso il Parlamentino del CNEL (Viale David Lubin 2, Roma) è stato presentato il 19° Rapporto sulla mobilità degli italiani di Isfort.

Di seguito è possibile consultare il Rapporto, il documento di sintesi e le presentazioni esposte durante il convegno, nei prossimi giorni sarà disponibile il Rapporto finale.

DiEditor ISFORT

IBE – INTERMOBILITY AND BUS EXPO

Dal 12 al 14 ottobre alla Fiera di Rimini si terrà la decima edizione di IBE Intermobility and Bus Expo, l’appuntamento biennale di IEG Italian Exhibition Group. IBE è la manifestazione dedicata al presente e al futuro dell’intermobilità, luogo di incontro privilegiato fra domanda e offerta di mobilità collettiva e condivisa, istituzioni e stakeholder, dal respiro internazionale.

Isfort, con Carlo Carminucci (Direttore della Ricerca e Responsabile Osservatorio “Audimob”), sarà presente in due eventi:

  • il 12 ottobre al “1° Forum nazionale della nuova mobilità sostenibile collettiva: quali riforme e quali investimenti”, l’evento di apertura della manifestazione dove verrà presentato il Discussion paper “Trasporto pubblico e mobilità locale sostenibile: per una nuova normalità innovativa e resiliente” (clicca qui per il programma dell’evento);
  • il 13 ottobre al Workshop “Il ruolo strategico dei dati per lo sviluppo e la modernizzazione del trasporto pubblico e della mobilità locale sostenibile”, organizzato insieme all’associazione federMobilità (clicca qui per il programma dell’evento).

Per maggiori informazioni visita il sito internet di IBE

DiEditor ISFORT

Online il Conto Nazionale delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili – anni 2020-2021

È disponibile, per la consultazione ed il download, il “Conto Nazionale delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili – Anni 2020-2021”, con prefazione del Ministro, Enrico Giovannini.

Il Compendio, giunto quest’anno alla cinquantesima edizione, composto da una sezione introduttiva, da quattordici capitoli e da un’ampia appendice, offre i risultati delle principali e più recenti rilevazioni ed elaborazioni statistiche ufficiali di settore.

Tra i diversi capitoli è presente la consueta sintesi dei principali risultati delle più recenti indagini annuali sulla domanda di mobilità curate dall’Isfort attraverso l’Osservatorio “Audimob”.

DiEditor ISFORT

Convegno “Il Sentiment della Mobilità”

Il 4 luglio presso la Sala Gialla del CNEL si è svolto il convegno “Il Sentiment della Mobilità”. L’evento può essere rivisto sul Canale YouTube del CNEL (clicca qui).

Il mondo social, oggi, è un motore di ricerca di grande interesse e deve essere necessariamente approfondito per coglierne in pieno tutti i messaggi che invia. Non vanno quindi minimizzati proprio per l’essenzialità e l’efficacia comunicativa che li caratterizzano e che possono a loro volta contribuire a generare rivisitazioni dell’offerta di trasporto in chiave di evidente orientamento all’esigenze dell’utente/cliente.

L’analisi social realizzata ha una dimensione nazionale con focus territoriali nelle città di Milano, Bologna e Napoli.

DiEditor ISFORT

La sfida della Smart Mobility e il ruolo del Mobility Manager per il futuro delle Città

Giovedì 14 aprile dalle ore 15:00, Isfort e CNEL, in collaborazione con l’Istituto CREVIT, organizzano il convegno su “La sfida della Smart Mobility e il ruolo del Mobility Manager per il futuro delle Città”.
All’evento parteciperanno:

  • Tiziano Treu, Presidente del CNEL
  • Paolo Colarossi, Coffice Architettura e Urbanistica
  • Carlo Carminucci, Isfort
  • Marco Ghisi, V.P. Offer Engineering Cyber Security Division Leonardo S.p.A.
  • Armando Cartenì, Professore di Pianificazione dei Trasporti e Mobility Manager presso l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
  • Alessandro Leon, Area Trasporti e Logistica della Città metropolitana di Venezia
  • Francesco Brognara, Mobility Manager Philip Morris International sede di Bologna
  • Francesco Barbaccia, Presidente Istituto Crevit
  • Alessandro Fuschiotto, federMobilità
  • Mauro Bonaretti – Capo Dipartimento per la mobilità sostenibile del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
  • Gian Paolo Gualaccini – Coordinatore Consulta per la Sicurezza stradale e la Mobilità sostenibile del CNEL

Il convegno verrà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del CNEL (https://youtu.be/4IFs52Wr9bE)

DiEditor ISFORT

Presentazione del rapporto “MobilitAria 2022”

Giovedì 5 maggio, Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA), in collaborazione con Isfort, Ferrovie dello Stato e con la Campagna europea Clean Cities, presentano il Rapporto “MobilitAria 2022”.

Delineare un quadro complessivo sull’andamento della qualità dell’aria e delle politiche di mobilità urbana nelle principali città italiane nel periodo 2021-2022. È quello che fa “MobilitAria 2022. Mobilità urbana emissioni di gas serra e qualità dell’aria nelle 14 città metropolitane“, il rapporto annuale, giunto alla sua quinta edizione, realizzato dal gruppo di lavoro “Mobilità sostenibile” di Kyoto Club e dagli esperti di CNR-IIA (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto sull’Inquinamento Atmosferico).

L’edizione 2022 fa il punto sui provvedimenti di mobilità ai tempi della pandemia nelle 14 grandi città ed aree metropolitane nel 2021, sulle mosse dell’Unione europea e analizza i provvedimenti contenuti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano per delineare le prospettive del settore, sottolineare i punti critici e le carenze e riflettere a che punto sia la decarbonizzazione e la transizione ecologica della mobilità nelle città italiane.

L’evento è organizzato in collaborazione con ISFORT, Ferrovie dello Stato e con la Campagna europea Clean Cities.

Il convegno di presentazione dello studio si terrà giovedì 5 maggio a partire dalle ore 10 a Roma presso la sede di Ferrovie dello Stato (Piazza della Croce Rossa, 1).

Per la partecipazione in diretta streaming è necessario iscriversi cliccando qui

DiEditor ISFORT

18° Rapporto Audimob sulla mobilità degli italiani

Online il 18° Rapporto Audimob sulla mobilità degli italiani di Isfort, realizzato con il supporto del CNEL e con il contributo scientifico di Agens e Asstra.

Rivedi la presentazione del 18° Rapporto Audimob sulla mobilità degli italiani

DiEditor ISFORT

17° Rapporto Audimob: rassegna stampa

Principale rassegna stampa sulla presentazione del 17° Rapporto sulla mobilità degli italiani “Audimob”, realizzato da Isfort in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ed il CNEL e con il contributo scientifico di Agens.

DiEditor ISFORT

Webinar: Il lavoro agile nel post COVID-19: un passo avanti verso la transizione digitale, quali impatti sulla mobilità delle persone?

Martedì 22 Settembre dalle 16:00 alle 17:30 verranno presentati i risultati del sondaggio che ha coinvolto circa 5 mila persone, sulle caratteristiche della mobilità nel periodo dell’emergenza sanitaria.

Ne discutiamo con le aziende e i tecnici delle pubbliche amministrazioni.

Introducono: Patrizia Malgieri (TRT Trasporti e Territorio) e Carlo Carminucci (ISFORT)

Sono invitati ad intervenite: Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, IKEA, Unipol, IMA, Agenzia TPL Milano, Roma Servizi Mobilità

Modera: Andrea Bardi (Fondazione ITL)

Per ricevere i risultati della ricerca e partecipare al webinar clicca qui