Il 20 settembre si è tenuta la conferenza stampa di avvio del Progetto “L’Alto Milanese va in mobilità sostenibile”, ovvero la proposta avanzata dai Comuni di Legnano, Busto Garolfo, Canegrate, Dairago, San Giorgio su Legnano e Villa Cortese nell’ambito del Programma sperimentale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro promosso dal Ministero dell’Ambiente, per la promozione della mobilità sostenibile.
Isfort sarà impegnato nel Progetto attraverso la formazione dei nuovi Mobility Manager d’Area ed Aziendali, nonché nelle attività di monitoraggio e promozione degli interventi.
Leggi su: legnano.org
La terza tappa del tour di presentazione del Rapporto MobilitAria si è svolta a Bologna martedì 17 settembre presso la Sala Tassinari di Palazzo D’Accursio.
All’evento di presentazione ha partecipato il dott. Carlo Carminucci, direttore dell’Area Ricerca di Isfort
Leggi su: kyotoclub.org
Nell’ambito del Convegno “Gli Enti territoriali per il futuro del TPL e della mobilità. Rafforzare le competenze, riorganizzare le funzioni” organizzato da Federmobilità (Roma, sala Protomoteca in Campidoglio) è stato presentato uno studio, promosso da Federmobilità e realizzato da Isfort, sugli assetti istituzionali e le competenze professionali degli Enti titolari dei servizi del trasporto pubblico autofilotranviario.
Nell’Aula magna della Fondazione Nazionale delle Comunicazione si è tenuto l’incontro seminariale promosso dalla Fondazione SILP e dedicato ai temi del lavoro portuale e dei Piani Organico Porto.
L’Ufficio Studi Confcommercio ed Isfort, in occasione del 4° Forum internazionale su trasporti e logistica di Cernobbio (Como), presentano il rapporto “Riflessioni sul sistema dei trasporti in Italia”.
Presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno di presentazione del 15° Rapporto sulla Mobilità in Italia: “La domanda di mobilità degli italiani cambia pelle: si distribuisce di più tra i cittadini, si riorienta sulle ragioni del tempo libero, rilancia la scelta dei mezzi sostenibili. Ma non recupera (per ora) i volumi registrati all’inizio della profonda crisi economica iniziata ormai 10 anni fa”.
In occasione del rapporto “MobilitAria 2019” si propone, attraverso i dati dell’Osservatorio Audimob sulla mobilità degli italiani, le principali dimensioni e le dinamiche della mobilità degli individui con riferimento alle 14 Città metropolitane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia.