Per superare i limiti dei modelli di mobilità stazionari evidenziati dalle recenti crisi pandemiche e geopolitiche, Ferrovie dello Stato (FS) ed Isfort hanno sviluppato un Modello Multimodale, per simulare la mobilità passeggeri di media e lunga percorrenza (MLP), ad aliquote parziali, disaggregato per categoria di utente e integrato da moduli per l’aggiornamento delle variabili esogene degli scenari previsivi a supporto della valutazione degli impatti economici, sociali e ambientali della mobilità.
Il Modello di Media e Lunga Percorrenza è stato sviluppato a valle del Modello di Generazione degli spostamenti passeggeri quotidiani nazionale, calibrato con l’ausilio della serie storica dell’indagine Audimob di Isfort, che è alla base della specificazione di 20 modelli di domanda passeggeri intraregionali a scala intercomunale. Le due componenti di domanda (MLP e intraregionale quotidiana) restituiscono una prima fotografia unitaria del fenomeno della mobilità passeggeri interna nazionale in linea con lo stato dell’arte dei modelli di mobilità europei. L’utilizzo per la specificazione dei modelli di dati omogenei territorialmente il cui rilascio è programmato periodicamente faciliterà l’attività di manutenzione e l’aggiornamento dei modelli implementati, mentre l’aver adottata come unità minima territoriale di analisi i dati comunali offre al modello ampia flessibilità nella rimodulazione del modello rispetto alla necessità di focus e approfondimenti territoriali.
L’articolo presenta la struttura metodologica dei modelli messi a punto, i risultati di una applicazione di riferimento volta a simulare le scelte di viaggio nella fase di avvio di uno scenario “New Normal” successivo alle crisi menzionate, oltre che le conclusioni e le prospettive di ulteriore sviluppo e di ricerca derivanti dal lavoro svolto.
Dal 12 al 14 ottobre alla Fiera di Rimini si terrà la decima edizione di IBE Intermobility and Bus Expo, l’appuntamento biennale di IEG Italian Exhibition Group. IBE è la manifestazione dedicata al presente e al futuro dell’intermobilità, luogo di incontro privilegiato fra domanda e offerta di mobilità collettiva e condivisa, istituzioni e stakeholder, dal respiro internazionale.
Isfort, con Carlo Carminucci (Direttore della Ricerca e Responsabile Osservatorio “Audimob”), sarà presente in due eventi:
Per maggiori informazioni visita il sito internet di IBE
Nell’ambito del Convegno “Gli Enti territoriali per il futuro del TPL e della mobilità. Rafforzare le competenze, riorganizzare le funzioni” organizzato da Federmobilità (Roma, sala Protomoteca in Campidoglio) è stato presentato uno studio, promosso da Federmobilità e realizzato da Isfort, sugli assetti istituzionali e le competenze professionali degli Enti titolari dei servizi del trasporto pubblico autofilotranviario.