
La formazione generale comprende le “materie” di cui all’Allegato V Dlg 247/2010 come integrato da MIT, DM26/6/2015.
L’obiettivo dei singoli moduli è:
- Lavoro del macchinista, ambiente di lavoro, ruolo e responsabilità del macchinista nell’esercizio ferroviario, requisiti professionali e personali derivanti dall’esercizio delle funzioni del macchinista;
- Conoscere le tecnologie ferroviarie, i principi, le normative e le disposizioni in materia di sicurezza per l’esercizio ferroviario;
- Conoscere principi di base e parametri sistematici e strutturali dell’infrastruttura, le modalità operative e i sistemi di segnalamento e di controllo dei treni;
- Conoscere i principi di base della comunicazione, i mezzi e le procedure per comunicare nello svolgimento dell’esercizio ferroviario;
- Comprendere i principi fondamentali di fisica su cui si basa il funzionamento del sistema ferroviario;
- Treni, loro composizione e requisiti tecnici delle motrici, dei carri, delle carrozze e di altro materiale rotabile;
- Comprendere i principi che regolano la sicurezza della circolazione, i rischi legati all’esercizio ferroviario, le procedure da adottare negli incidenti nei quali sono coinvolte persone.
Il percorso formativo articolato in 7 moduli prevede, nel caso di personale da professionalizzare completamente, una durata complessiva di 14 giorni a cui segue l’esame a cura di ANSF secondo il seguente schema
Personale da | M1 | M2 | M3 | M4 | M5 | M6 | M7 | Totale | Esami a cura |
professionalizzare completamente | 2 | 1 | 2 | 1 | 5 | 2 | 1 | 14 | di ANSF |
Bandi attivi
Al momento non sono presenti Bandi
Documenti
Documentazione del corso (Area Riservata)
Per maggiori informazioni scrivi a formazione@isfort.it